Togliersi la vita era ritenuto dagli antichi Greci e Romani un gesto coraggioso, eroico. Socrate è tuttora ammirato per aver dato una valenza libertaria alla sua morte, trasformata in insegnamento sublime. La sua decisione di non sottrarsi, come avrebbe potuto, alla pena capitale decretata dai seicento giudici ha attraversato i millenni per arrivare fino a noi e ispirarci. Nel tentativo di capire cosa può spingere un uomo ad attraversare il muro d’ombra, potrebbe risultare utile affrontare la questione capovolgendola, chiedendoci: se la condizione dell’uomo è di sopportare tutte le difficoltà che la vita presenta ed essere una sorta di pesce che nuota in un mare di guai, e se il suo destino non è dissimile da quello di un condannato in attesa della pena capitale, senza speranza di grazia, perché c’è una tale pervicacia, un’ostinazione a continuare a vivere, a restare vivi? E scegliere di “non essere” è davvero una soluzione? Il destino dell’uomo sembra sospeso sul filo di questa domanda, come quello di un funambolo in equilibrio tra due abissi: il nulla e l’eternità. Tra il valore della vita e il mistero della morte. Fa riflettere il fatto che il dilemma posto da Shakespeare a mezzo del leggendario monologo di Amleto sia diventato l’espressione più cruda e ineludibile dell’angoscia metafisica dell’età moderna, e della sua disperazioneEssere o non essere, questo è il problema. Se sia più nobile sopportare le percosse e le ingiurie di una sorte atroce, oppure prendere le armi contro un mare di guai e, combattendo, annientarli. Morire, dormire... forse sognare... Amleto, Atto iii, prima scena L’associazione tra sonno e morte trova le sue radici nell’età classica che ebbe una visione inquietante del sonno. «Somnus Imago Mortis» è la locuzione latina che associava il sonno all’immagine stessa della morte. Non a caso, secondo la mitologia greca e romana, Hypnos (Somnus), il dio del sonno, era non solo fratello, ma gemello di Thanatos, il dio della morte. A malapena velato dietro il monologo di Amleto c’è il profondo stupore di Shakespeare per l’incapacità di capire l’attaccamento che gli uomini sembrano avere per la vita; non importa quanto sia penosa o difficile. E nelle parole che egli fa declamare ad Amleto c’è in realtà l’apologia del suicidio. La lista di quelli che hanno optato per il «not to be» è lunga e include persone illustri, intelligenti e di successo. Ma certamente diventerebbe infinitamente più lunga, tale da comprendere la quasi totalità degli uomini, se si considera la loro propensione a danneggiarsi, a fare del male agli altri e prima di tutto a se stessi. Se infatti osserviamo l’umanità più attentamente, se ne studiamo le abitudini più da vicino, notiamo che solo apparentemente un uomo si augura bene, prosperità, salute. Se potesse osservarsi e conoscersi interiormente ascolterebbe invece dentro di sé la recita pressoché continua di un canto di sventura, come una preghiera a rovescio fatta di preoccupazioni, di immagini malaugurate, in attesa di eventi terribili, probabili e improbabili. Per cui il reale numero di quanti hanno scelto il «not to be» dell’opzione sheakespeariana è enormemente più vasto se vi comprendiamo l’immensa massa degli uomini nei quali la decisione di eliminarsi è inconscia e prende molte maschere, nascondendosi sotto le forme più varie di autosabotaggio. Il mangiare smodato, l’abuso di droghe e alcolici, il fumare, la guida spericolata, sono solo alcune delle opzioni disponibili di un infinito menù dove ognuno può scegliere di cosa preferisce morire. Possono solo essere scelte più o meno lente nel raggiungere lo scopo di autoeliminarsi.redo che la questione stia nel riconoscere l’esistenza di uno spartiacque che divide gli uomini secondo l’appartenenza a due visioni contrapposte. Per quelli che credono che la vita sia «una valle di lacrime» dove nella migliore delle ipotesi un uomo può solo attendersi di invecchiare, ammalarsi e morire, considerare di «scendere dalla vita» può non solo comprendersi, ma perfino attrarci, come una via d’uscita, per quanto disperata. Ma per quei pochi tra i pochi, happy few, che considerano la vita una «Scuola degli Dei», dove libri e compiti sono gli eventi e le circostanze che incontriamo, e gli esami (superati o meno) sono le nostre reazioni, e la vittoria è il modo in cui sappiamo trasformare anche le condizioni più difficili, talvolta drammatiche dell’esistenza, in eventi di ordine superiore, allora ogni giorno, ogni ora, ogni istante è un dono, e l’opportunità impareggiabile, imperdibile, di poggiare un piede, come su un gradino, e andare oltre. La nostra vera grandezza apparirà più convincente quando potremo creare grandi cose da cose modeste, e da quelle penose le utili, e dalle avverse le più feconde, e qualunque sia il luogo nel quale il male si annida, trarre con la fatica e la costanza perf ino dal dolore la felicità. Milton, Paradiso Perduto C’è un buco nero nel cuore dell’uomo. Da esso nasce il fiume di pensieri distruttivi e di emozioni negative che gli scorre dentro incessantemente e che forse risale al suo peccato originale, alla sua cacciata dal Paradiso. Qui ha origine il suo desiderio di morte, quella cupio dissolvi che lo spinge a fare del male a se stesso fino a sopprimersi. Fin dallo scoccare della prima scintilla d’intelligenza tra le pareti cave del nostro cranio, una domanda è echeggiata nelle caverne ancestrali e nel petto dei nostri progenitori: io chi sono? Qual è la ragione della mia vita? Ho ritrovato questa domanda in una canzone dei Queen e ho pensato che, se mai Amleto e il suo monologo dovessero diventare il soggetto di un music hall rock, il suo leitmotiv non potrebbe essere altro che The Show Must Go On. Un brano pubblicato come singolo poche settimane prima che Freddie Mercury morisse. Inizialmente i critici pensarono che fosse un «testamento» di Mercury, che parlasse di quelle settimane segnate dalla malattia. Emerse in seguito che si trattava di una poesia triste e struggente scritta da Brian May. Empty spaces - what are we living for Abandoned places - I guess we know the score On and on, does anybody know what we are living for? Spazi vuoti - perché viviamo Spazi abbandonati - sappiamo come stanno le cose Senza sosta, c’è qualcuno che sa per che cosa viviamo? ….. My make-up may be flaking / Il trucco può disfarsi But my smile still stays on / Ma il mio sorriso resta The show must go on / Lo spettacolo deve continuare The show must go on. / Lo spettacolo deve continuare. Accadde d’improvviso. Fu quella volta che riascoltandola sentii tutto il potere della sua ispirazione. Un pensiero guizzò, come un lampo che squarcia il buio, e mi percorse come un brivido. Sì. La ragione per cui continuiamo a vivere e sopportiamo dolori e avversità, e tutto il mortale fardello della nostra esistenza, è che lo spettacolo deve continuare. Non sappiamo perché, non sappiamo chi è il pubblico, e neppure sappiamo per quanto tempo dobbiamo recitarlo. Sappiamo solo che non possiamo abbandonare. The show must go on. Fino a quando un giorno, come nella storia di Pinocchio, da marionette biochimiche diventeremo veri uomini. Allora sapremo come eliminare in noi ogni forma di autosabotaggio e come fare il passaggio dal conflitto all’armonia, dalla schiavitù alla libertà, dalla moltitudine all’individuo. The show must go on. Significa che come specie e come individui porteremo avanti questa impresa impossibile, tesi allo spasimo verso questo traguardo irraggiungibile, questo asintoto intoccabile, finché un giorno, nuotando contro la corrente dei millenni, assisteremo al più grande, al più maestoso spettacolo del mondo: la riconquista della nostra integrità, del nostro paradiso perduto e, forse, alla sconfitta della morte che anch’essa ha una dignità e sparirà quando non ci farà più paura e avremo smesso di crederci.
Guarda il nuovo video di Francesca Del Nero: "Qual é il tuo scopo nella vita?"
Scopri: "La Scuola degli Dei" di Stefano D'Anna in super promozione
Nessun commento:
Posta un commento